I punteggi di poker sono le combinazioni che si fanno con le carte a disposizione dei giocatori per determinare i valori precisi ad un tavolo, decretandone un vincitore alla fine di ogni mano. Il numero di carte, alle quali si è poc’anzi fatto riferimento, varia a seconda della tipologia di gioco. Nel poker classico (conosciuto anche come italiano o francese) ogni giocatore ne ha 5 mentre nella variante texana le carte in mano “coperte” sono solo 2 perché se ne servono in terra altre 5.
Entriamo, ora, nel merito delle principali considerazioni sulla formulazione dei punteggi di poker:
– La serie di carte può essere combinata in tanti modi. Ogni punto, infatti, occupa una posizione specifica e diversa in una scala di valori studiata in modo tale da poter, infine, determinare quello superiore che si aggiudica la vittoria.
– La vera forza di un punto risiede nella probabilità di ottenerlo. In altre parole, dunque, più è alto il coefficiente di difficoltà di comporlo maggiore è il suo rilievo se ciò accade.
– Il regolamento sopra descritto è aderente a tutti i giochi di poker che si svolgono con un mazzo di 52 carte.
Imparare per bene i punteggi di poker è un’impresa semplicissima. Presentiamo, adesso, la loro scala di importanza, partendo dal basso:
· Carta singola
· Coppia
· Doppia Coppia
· Tris
· Scala (Semplice)
· Colore
· Full
· Poker
· Scala (Reale)
Una cosa è conoscere le regole di base del poker ed un’altra è sapervi giocare. L’esperienza, infatti, non la insegna nessun manuale o nessuna lezione ma soltanto la pratica. Buon divertimento a tutti.